Il parco è composto da 12 turbine eoliche. Il progetto ha incluso anche una strada di accesso di 5 km, strade interne per 7,7 km, un nuovo molo ro-ro sulla riva del mare, una sottostazione dotata di sala di controllo, e infrastrutture elettriche come cavi, pannelli di comando e un trasformatore (55 MVA). La società di rete, Sogn og Fordane Energi Nett, ha costruito una nuova linea elettrica aerea per collegare il sito alla rete regionale. Si stima che l'impianto generi fino a circa 174 GWh di elettricità all’anno, una quantità di energia pulita sufficiente ad alimentare tra le 8.700 e le 10.900 famiglie (1).
TIMELINE
Gennaio 2018: Avvio in sito dei lavori elettrici e di rete; acquisto delle attrezzature.
Lavori di modifica della rete e nuova linea aerea.
Avvio dei lavori elettrici (acquisto del trasformatore, lavori e assemblaggio da parte della società locale di fornitura).
Maggio 2018: Avvio in sito dei lavori di costruzione.
Infrastrutture civili (strade, impianto portuale, fondazioni, lavori civili per la sottostazione ecc.).
Estate 2019: Erezione delle turbine.
Novembre 2019: Messa in servizio e avvio.
Dicembre 2019: Data di avvio delle operazioni commerciali.
PROGRESSI E ATTIVITÀ
Maggio-agosto 2018: Completata la nuova strada di accesso. Parzialmente completi i lavori per la strada interna, incluse fondazioni e aree di stazionamento gru. Avviato il molo ro-ro. Lavori di ingegneria civile quasi completi. Lavori di ingegneria elettrica e per la linea aerea quasi ultimati.
Quasi ultimate le operazioni di perforazione e brillamento per le strade.
Avviate le operazioni di perforazione e brillamento per il molo.
I percorsi di trasporto e la mappa saranno aggiornati entro l’inizio dell’estate 2019.
AVVISO DI FORMAZIONE GHIACCIO
Sulla base dei dati meteorologici, si riporta la probabilità di formazione di ghiaccio nel parco eolico di Hennøy:
Probabilità MEDIA*
(dato aggiornato al 23 novembre 2020)
* Queste informazioni sono fornite al meglio delle nostre conoscenze, ma si prega di notare che le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente.
Punti da tenere in considerazione prima di entrare nel parco eolico in caso di rischio di formazione di ghiaccio:
- Evitare di entrare se il rischio di formazione di ghiaccio è indicato come alto e/o la sbarra di ingresso è chiusa
- Valutare le condizioni meteorologiche: le nuvole sono basse, c’è nebbia, la temperatura è intorno agli 0 °C?
- Prestare attenzione al suono delle turbine: quando c’è ghiaccio, producono più rumore
- Attenzione, se di recente si sono verificate condizioni di ghiaccio, potrebbe essercene ancora, anche se il tempo è migliorato
- Il ghiaccio può essere trasportato dal vento
- Nell’avvicinarsi a una turbina con ghiaccio, tenere il vento alle spalle
- Spesso, in situazioni di ghiaccio, il vento soffia da ovest
Per ulteriori aggiornamenti su velocità del vento, temperatura, umidità: https://www.windy.com/-Wind-gusts-gust?gust,61.790,5.180,14
INFORMAZIONI PER I VISITATORI
Si prega di notare:
• La copertura dei telefoni cellulari può variare in montagna
• Fare attenzione al traffico all'interno del parco eolico
• Sono presenti cavi ad alta tensione nel terreno lungo le strade e a vista partendo dalla sottostazione
• Mantenere la distanza dai lavori in corso all’interno e intorno alle turbine
• Si prega di non salire le scale della turbina o altre attrezzature
• Non tentare di entrare nelle turbine, nelle sottostazioni o negli edifici di controllo. Osservare le regole e la segnaletica
• Tenersi lontano dalle turbine eoliche in caso di maltempo, soprattutto durante i temporali
• Tenersi lontano dalle turbine eoliche in condizioni di freddo e umidità, poiché sulle pale delle turbine potrebbe verificarsi la formazione di ghiaccio. Per ulteriori informazioni, si rinvia alla pagina dedicata
• Tenere in considerazione che ci sono attività forestali e agricole nelle vicinanze
• Rispettare l'ambiente
Coordinate GPS edificio di controllo:
61,7957° N - 5,1681° E
Numeri di emergenza:
Vigili del Fuoco (110)
Polizia (112)
Assistenza medica (113)
Parco eolico (+47 922 70 971)
Per contattare il responsabile del sito (+47 95 03 03 34)
COMUNITÀ
Coinvolgiamo le comunità locali fin dalla fase di progettazione di un nuovo parco eolico. In seguito le consultiamo in ogni momento dello sviluppo e della fase operativa. Per ciascuno dei nostri progetti creiamo dei gruppi di dialogo, in modo che le comunità locali siano pienamente coinvolte durante la costruzione dell’impianto eolico e ci possano mettere al corrente di eventuali problemi. Questo sistema ci permette di stringere un legame con la comunità locale e di risolvere dubbi o preoccupazioni in maniera precoce.
Gli incontri con la comunità e le aziende locali si sono tenuti ad agosto 2017. Le imprese sono state invitate a presentare i propri prodotti e servizi e hanno ricevuto informazioni sui servizi che verranno appaltati durante la costruzione dell’impianto.
Falck Renewables Vind AS verserà un contributo annuale su un fondo destinato alla comunità locale, che sarà reso disponibile dal momento in cui avranno inizio le operazioni commerciali e sarà gestito nelle modalità concordate con la comunità stessa. Maggiori dettagli saranno comunicati una volta istituito il fondo.